A chi è rivolto
- Proprietari di immobili
- Affittuari che devono dimostrare l’idoneità dell’abitazione
- Cittadini stranieri per pratiche di soggiorno
- Cittadini richiedenti alloggi ERP o in caso di subentro
Come fare
La richiesta deve essere presentata allo Sportello Unico dell’Edilizia del Comune, compilando l'apposito modulo e allegando tutta la documentazione prevista.
Cosa serve
Documentazione richiesta:
- Pianta dell’alloggio
- Certificato di agibilità dell’immobile
- Dichiarazione di conformità degli impianti: elettrico, radiotelevisivo ed elettronico, riscaldamento, gas
- Eventuale documentazione integrativa richiesta dall’ufficio tecnico
Cosa si ottiene
Certificato di idoneità alloggio, valido per usi amministrativi (es. permesso di soggiorno, accesso a graduatorie ERP, ecc.).
Esito
- Utilizzo della certificazione in pratiche di immigrazione
- Presentazione nei bandi ERP
- Verifica da parte di enti terzi (es. Questura, Prefettura)
In seguito alla presentazione della domanda, lo Sportello del Territorio provvederà a richiedere tempestivamente al proprietario dell’immobile i documenti necessari per completare la pratica. Verificata tutta la regolarità della pratica entro 2 gg. trasferirà la documentazione all’ufficio Sicurezza Sociale che si occuperà di consegnare l’idoneità al cittadino oppure di gestire le verifiche presso l’abitazione del richiedente da parte della seguente commissione: un tecnico comunale, un agente di polizia municipale ed un assistente sociale.
La commissione è incaricata di verificare i seguenti requisiti:
Verifica in loco della permanenza dei requisiti dichiarati nella documentazione presentata al momento della richiesta;
Verifica della presenza di un alloggio idoneo ad essere abitato, in relazione al numero di persone che lo occupano, che rispecchi i parametri previsti dalla L.R. n. 12/84 Tabella A;
Verifica delle condizioni di salubrità dei locali.
Verifica della composizione del nucleo famigliare come risulta dallo stato di famiglia.
Verifica della condizione socio-assistenziale del nucleo famigliare.
In seguito al sopralluogo effettuato la commissione rilascerà un verbale con l’esito della visita, se non verranno rilevati elementi di non conformità, entro due giorni, lo sportello del territorio, competente per il rilascio della certificazione, rilascerà la certificazione all’Ufficio Sicurezza Sociale che provvederà a consegnarla all’interessato.
Indicativamente i sopralluoghi verranno effettuati il sabato mattina e il mercoledì mattina successivo , verrà rilasciata la certificazione al cittadino. Qualora vengano riscontrati elementi di non conformità si provvederà a segnalare gli aspetti problematici agli organi competenti.
Tempi e scadenze
Il rilascio avviene generalmente entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta completa.
Quanto costa
Previsto il pagamento dei diritti di segreteria secondo il tariffario comunale in vigore.
Condizioni di servizio
Contatti
Pagina aggiornata il 15/04/2025
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
- Modulo di richiesta accredito onorario per la partecipazione alle operazioni dell’ufficio elettorale di sezione
- Modello onorari giornalieri dovuti ai componenti il seggio
- Modulo per dichiarazione di assenso/conoscenza del proprietario dell’immobile
- Modulo per dichiarazione di trasferimento di residenza all’estero
- Vedi altri 6