Servizio di Assistenza Domiciliare
-
Servizio attivo
Servizio rivolto a persone anziane, disabili o in condizioni di fragilità, per favorire la permanenza nel proprio ambiente di vita attraverso interventi di aiuto alla persona, pasti a domicilio, trasporto, lavanderia e telesoccorso.
A chi è rivolto
Persone anziane, disabili o in situazioni di fragilità socio-sanitaria, residenti nel Comune, che necessitano di supporto per la vita quotidiana.
Come fare
La richiesta può essere presentata allo Sportello alla Persona presso il Comune di Castelnovo né Monti, dal lunedì al sabato, anche da un familiare in caso di impedimento dell’interessato.
Cosa serve
Documenti richiesti:
- Documento d’identità del richiedente
- ISEE aggiornato per l’accesso alle agevolazioni
- Eventuale certificazione medica o relazione assistenziale
- Compilazione modulo di richiesta del servizio specifico
Cosa si ottiene
Attivazione del servizio richiesto tra:
- Aiuto alla persona (cura, igiene, sostegno)
- Pasti a domicilio
- Trasporto assistito
- Servizio lavanderia
- Telesoccorso attivo h24
Esito
Attivazione del servizio concordato con gli operatori sociali, monitoraggio della situazione assistenziale, possibile revisione della prestazione nel tempo.
Tempi e scadenze
Attivazione entro pochi giorni lavorativi dalla valutazione della richiesta. I servizi sono attivi dal lunedì al sabato, in orario mattutino e pomeridiano.
Quanto costa
I servizi sono a pagamento, con tariffe variabili:
- Aiuto alla persona: quota mensile in base al reddito
- Trasporto: da €2,58 a €7,75
- Pasti a domicilio: €6,50 a pasto
- Lavanderia: €5,16 a lavaggio
- Telesoccorso: installazione €8,75, canone mensile €5,25
Riduzioni o esenzioni disponibili per situazioni di disagio economico, su richiesta.
Ulteriori informazioni
Attivazione del telesoccorso
Ogni cittadino che richiede il servizio di telesoccorso dovrà recarsi presso il Servizio Sicurezza Sociale per compilare l’apposita modulistica.
Il telesoccorso è un sevizio che garantisce agli anziani l’assistenza continua (24 ore su 24) di persone esperte nella gestione di urgenze sanitarie.
Dopo aver fatto la domanda presso i nostri uffici questa sarà trasmessa alla ditta del telesoccorso che attiverà il servizio.
Per la disattivazione o la sospensione il procedimento è il medesimo.
Condizioni di servizio
Contatti
Pagina aggiornata il 17/04/2025
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Contrassegno disabili
- Contributo per il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche
- Acquisto o adattamento di veicoli privati destinati a disabili gravi
- Rilascio Idoneità Alloggio
-
Vedi altri 6
- Servizio di Assegnazione Alloggi (popolari e protetti)
- Richiesta concessione loculi / celletta ossario / cinerario
- Domanda di autorizzazione per l'esumazione
- Domanda di autorizzazione per l'estumulazione prima della scadenza della concessione
- Richiesta disdetta luce votiva
- Richiesta allacciamento luce votiva