Richieste di residenza

  • Servizio attivo

Servizio che consente ai cittadini di comunicare il cambio di residenza, il trasferimento da altro Comune o dall’estero, o il cambiamento di abitazione all'interno dello stesso Comune.


A chi è rivolto

A tutti i cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari regolarmente soggiornanti che trasferiscono la propria residenza o cambiano abitazione.

Come fare

I cittadini potranno presentare le dichiarazioni anagrafiche nei seguenti modi:

  • direttamente all’ufficio anagrafe (negli orari di apertura al pubblico);
  • per raccomandata, indirizzata a: Comune di Castelnovo ne’ Monti, Ufficio Anagrafe, Piazza Gramsci 1, 42035 Castelnovo ne’ Monti;;
  • per fax al numero 0522 810947;
  • per via telematica (all’e-mail urp@comune.castelnovo-nemonti.re.it o tramite PEC all’indirizzo castelnovonemonti@cert.provincia.re.it);

Quest’ultima possibilità (per via telematica) è consentita ad una delle seguenti condizioni:

  • che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;
  • che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante;
  • che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d’identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice;

Cosa serve

Documenti richiesti:

  • Modulo di dichiarazione compilato
  • Documento d’identità valido del richiedente e dei componenti del nucleo familiare
  • Codice fiscale
  • Permesso di soggiorno (per cittadini extracomunitari)
  • Documentazione sul titolo di occupazione dell'immobile (es. contratto di affitto, proprietà)

Vincoli

A seguito della dichiarazione resa, l’Ufficio Anagrafe procederà immediatamente, e comunque entro i 2 (DUE) giorni lavorativi successivi, a registrare le conseguenti variazioni, con decorrenza dalla data di presentazione delle dichiarazioni medesimi. Provvederà altresì ad accertare la sussistenza dei requisiti previsti per l’iscrizione (o la registrazione) stessa e se, trascorsi 45 giorni dalla dichiarazione resa o inviata senza che sia stata effettuata la comunicazione dei requisiti mancanti, l’iscrizione (o la registrazione) si intende confermata.

Cosa si ottiene

L’iscrizione anagrafica alla nuova residenza o il cambio di indirizzo all’interno del Comune.

Esito

Aggiornamento della scheda anagrafica e validità immediata per accesso a servizi (sanità, scuola, ecc.). Comunicazione automatica ad altri enti (es. ACI, INPS, ecc.).

Tempi e scadenze

Entro 2 giorni lavorativi dalla presentazione si è iscritti con riserva. La residenza è confermata dopo i controlli della Polizia Locale, da concludersi entro 45 giorni.

Quanto costa

Nessun costo.

Ulteriori informazioni

CONSEGUENZE IN CASO DI DICHIARAZIONI MENDACI
I commi 4 e 5 dell’art. 5 del decreto-legge in esame disciplinano la fase successiva alla registrazione delle dichiarazioni rese, ovvero quella che attiene all’ accertamento dei requisiti previsti per l’iscrizione anagrafica o per la registrazione dei cambiamenti di abitazione, nonché agli effetti derivanti dagli eventuali esiti negativi di tali accertamenti.
In particolare, il citato comma 4 prevede che in caso di dichiarazioni non corrispondenti al vero si applicano gli articoli 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000, i quali dispongono rispettivamente la decadenza dai benefici acquisiti per effetto della dichiarazione, nonché il rilievo penale della dichiarazione mendace. Il comma 4 ribadisce inoltre quanto già previsto dal1’art. 19, c. 3, del  D.P.R. n. 223/1989, in merito alla segnalazione alle autorità di pubblica sicurezza delle discordanze tra le dichiarazioni rese dagli interessati e gli esiti degli accertamenti esperiti.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Modulo per dichiarazione di cambio residenza

Dichiarazione di residenza (con provenienza da altro comune, dall’estero, dall’AIRE di altro comune; cambio di abitazione nell’ambito dello stesso comune)

Dichiarazione di residenza - Allegato A

Documentazione necessaria per l’iscrizione anagrafica di cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea.

Dichiarazione di residenza - Allegato B

Documentazione necessaria per l’iscrizione anagrafica di cittadini di Stati appartenenti all’Unione Europea.

Modulo per dichiarazione di assenso/conoscenza del proprietario dell’immobile

Modulo per comunicazione obbligatoria per i cittadini italiani che trasferiscono la propria residenza in un Paese estero per un periodo superiore a 12 mesi. L’iscrizione avviene nell’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero).

Modulo per dichiarazione di trasferimento di residenza all’estero

Modulo per comunicazione obbligatoria per i cittadini italiani che trasferiscono la propria residenza in un Paese estero per un periodo superiore a 12 mesi. L’iscrizione avviene nell’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero).

Contatti

Settore Sportello al Cittadino

Ricevimento al pubblico:

Lunedì 8:00 – 13:00

Martedì 14:00 – 17:00

Mercoledì 8:00 – 13:00

Giovedì 8:00 – 13:00

Venerdì 8:00 – 13:00

Sabato 8:00 – 13:00

T +39 0522 610121

urp@comune.castelnovo-nemonti.re.it

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri