Gestione del segretariato sociale, delle prestazioni economiche e assistenziali, dell’assistenza domiciliare, degli interventi professionali, assegnazione alloggi e supporto alla rete dei servizi a favore di famiglie, anziani, disabili e minori.
Gestione dei servizi scolastici comunali, nido d'infanzia, supporto educativo e progetti di qualificazione. Promuove l'inclusione, l'educazione civica e la sicurezza, coordinando rapporti con scuole pubbliche e private del territorio.
Gestione delle risorse umane dell’ente: reclutamento, contrattualistica, formazione, valutazione e relazioni sindacali. Cura le pari opportunità attraverso iniziative e attività specifiche volte a promuovere l’equità e l’inclusione lavorativa.
Servizio che consente ai cittadini di comunicare il cambio di residenza, il trasferimento da altro Comune o dall’estero, o il cambiamento di abitazione all'interno dello stesso Comune.
La dichiarazione sostitutiva consente al cittadino di autocertificare stati, fatti e qualità personali (es. nascita, residenza, stato civile, titolo di studio) in sostituzione dei certificati rilasciati dalla Pubblica Amministrazione.
Modulo per comunicazione obbligatoria per i cittadini italiani che trasferiscono la propria residenza in un Paese estero per un periodo superiore a 12 mesi. L’iscrizione avviene nell’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero).
Modulo per comunicazione obbligatoria per i cittadini italiani che trasferiscono la propria residenza in un Paese estero per un periodo superiore a 12 mesi. L’iscrizione avviene nell’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero).
Dichiarazione di residenza (con provenienza da altro comune, dall’estero, dall’AIRE di altro comune; cambio di abitazione nell’ambito dello stesso comune)
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il
servizio!