Descrizione
Di nuovo giorni ricchi di proposte ed appuntamenti a Castelnovo Monti in questo inizio d’estate: eventi per tutta la famiglia tra sport, cultura, artiste, feste della tradizione e molto altro.
Mercoledì 25 giugno al Foyer del Teatro Bismantova alle 21 è in programma una importante serata dedicata al Popolo Saharawi e all’amicizia con Castelnovo Monti e l’Appennino. Un’amicizia di lunga data, nata dall’ospitalità rivolta ai bambini Saharawi nel periodo estivo, che torneranno anche quest’anno. La serata vedrà la presentazione dell’associazione Jaima Saharawi e il racconto della storia della popolazione Saharawi, con la presenza di Caterina Lusuardi, vicepresidente dell’associazione. Seguirà una serie di racconti, suggestioni e immagini sul viaggio istituzionale per la giornata internazionale dei patti di amicizia, che ha visto una delegazione dell’Appennino arrivare a Tindouf (Algeria) nel febbraio 2025, nei campi profughi Saharawi. Ne parleranno Erica Spadaccini, assessora alla cultura e ai gemellaggi di Castelnovo, e Andrea Barozzi, vicesindaco di Baiso, che hanno partecipato al viaggio. Sarà poi presentato il progetto Jaima Tenda 2025, che vedrà bambine e bambini Saharawi provenienti dai campi profughi ospitati in luglio e in agosto. Ne parleranno Zelinda Manfredi, coordinatrice e volontaria per l’accoglienza dei bambini Saharawi, e don Giovanni Ruozi, parroco di Castelnovo Monti.
Giovedì 26 e venerdì 27 giugno saranno i due giorni in cui Castelnovo ospiterà il passaggio e gli arrivi delle due tappe finali dell’Appenninica MTB Stage Race, gara internazionale di mountain bike con partecipanti da tutto il mondo. per decretare il vincitore finale dell’edizione 2025. Giovedì 26 giugno la quarta frazione sarà la temuta High Mountain Queen Stage, la tappa più dura dell’intera settimana con i suoi 89 km e 3100 metri di dislivello complessivo. Si partirà da Riolunato, salendo subito in altitudine per raggiungere i crinali dell’Appennino e le foreste d’alta quota. Nel finale, dopo aver superato il fiume Secchia, si salirà verso la Pietra di Bismantova, prima dell’ultima insidiosa discesa verso il centro abitato di Castelnovo. L’ultima frazione del 27 giugno sarà un anello con arrivo e partenza da Castelnovo, 58 km e 1850 metri di dislivello. Una tappa di montagna che potrebbe ribaltare la situazione in classifica finale, decretando all’ombra della Pietra di Bismantova il vincitore dell’edizione 2025. Informazioni: www.appenninica-mtb.com.
Da venerdì 27 giugno fino a domenica 29 giugno sono in programma importanti iniziative de L’Uomo che cammina, il “nonFestival” culturale giunto all’ottava edizione, e che in questi anni è diventato un’occasione estremamente originale per riflettere sul rapporto tra uomo, natura e dimensione del sacro. Un appuntamento che si è contraddistinto per l’alto livello degli appuntamenti proposti e degli ospiti che vi hanno partecipato. Si comincia venerdì 27 giugno, nella Chiesa di Rosano, a segnare la collaborazione ormai consolidata per L’Uomo che cammina con il Comune di Vetto (alla quale quest’anno si aggiungerà anche quella con il Comune di Baiso): la chiesa dedicata a San Lorenzo, piccolo e suggestivo gioiello la cui origine risale al XII secolo, alle ore 21 ospiterà il recital poetico “I Tolki: le vite, i gesti di esseri disseminati nel tempo ma come fuori dal tempo”. Protagonista sarà la poetessa Ida Travi che dialogherà con Guido Monti. Sabato 28 giugno, alle ore 18 al Centro Laudato Sì, nell’Eremo della Pietra di Bismantova, inaugura l’esposizione artistica La botanica della Pietra, con opere di Giulio Zanet, a cura di Francesca Baboni e Stefano Taddei. Per l’atto inaugurale è previsto un momento dal titolo “Cattiva ripartizione della luce”, una performance audiovisiva di Tommaso Di Dio e Giovanni Franzoi, sonorizzata dal vivo da Martino Mora. Successivamente, la mostra sarà visitabile fino al 14 luglio il sabato e la domenica dalle 10 alle 18, dal 15 luglio al 27 luglio tutti i giorni dalle 10 alle 18. Domenica 29 giugno sarà una giornata particolarmente ricca. Al mattino, alle 10 con ritrovo a Cà Barucca di Felina, è in programma una camminata alla scoperta di erbe spontanee e vagabonde con Ermanio Beretti e Mauro Ferrari. Al termine della camminata, nella struttura “Da Odino” in località Cà Fosola, sarà possibile pranzare al sacco con menù a base di erbe selvatiche a cura de “La Marmacola” (costo 10 euro a persona, su prenotazione al numero 338 2376652. In caso di maltempo la camminata sarà annullata). Alle 15 sempre a Cà Fosola ci sarà un incontro con Orville Pantaleoni dal titolo “Pensare, camminare. Mente, corpo e l’estetica del paesaggio (in caso di maltempo, foyer del Teatro Bismantova). La giornata si concluderà alla sera (ore 20.30) in centro storico a Castelnovo. In piazza delle Armi il recital “Padri nostri. Paternali d’amore e canti”, di e con Andrea Gherpelli e interventi musicali di Marco Mattia Cilloni (voce e chitarra), Mirko Ferrarini (fisarmoniche) e Francesco Boni (chitarre). L’Uomo che cammina proseguirà poi con altri appuntamenti fino a ottobre: il programma completo è su www.uomochecammina.it.
Sabato 28 giugno in località Fornacione di Felina, dalle ore 16 ci sarà un evento per il 2° Compleanno del Furnason Bike Festival: pista Pump Truck aperta, corsi pump truck, spettacolo con Fabrizio Rivi, Gimkana, percorso con segnaletica stradale e rilascio patente del ciclista provetto. Per ragazzi e bambini. Dalle ore 19 possibilità di cenare (Info 339 1721802, 328 9349576).
Domenica 29 giugno sarà anche la giornata dello slalom automobilistico Pianello – Bondolo, gara valida per il Campionato Italiano Slalom in salita Msp Italia, 7° Trofeo Italia Unicef e 2° Trofeo Formula Tricolore: dalle ore 8.30, a cura di Asd Promo Sport Racing un grande spettacolo sportivo.
Infine, sempre domenica, appuntamento podistico d’eccezione con il 24° Giro della Pietra, gara nazionale del circuito Uisp-Csi, su un percorso di 17 Km attorno a Bismantova (Categorie Assolute) e a seguire la gara non competitiva di 5 Km. Ritrovo al Centro Coni di atletica leggera e partenza alle ore 9.