Sabato 14 giugno è la Giornata mondiale del Donatore del sangue. L’appello dell’Avis di Castelnovo

Dettagli della notizia

Una scelta importante e generosa che chiunque può fare

Data:

10 Giugno 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il 14 giugno si celebra la Giornata mondiale del Donatore del sangue. Un appuntamento che celebra una scelta molto generosa e importante che ciascuno può fare. A Castelnovo è presente da tanti anni la sezione dell’Avis (Associazione volontari italiani del sangue) che ha la propria sede presso la Casa del volontariato in via dei Partigiani 10, mentre i prelievi vengono eseguiti all’Ospedale Sant’Anna. Per contattare la sede è possibile telefonare ai numeri 0522 617111, 331 1061614, mail aviscmonti@gmail.com.

“Sebbene l’Italia sia autosufficiente nella raccolta di globuli rossi per uso ospedaliero – spiega la nota di Avis nazionale in occasione della giornata del 14 giugno - è ancora costretta a importare dall’estero circa il 20% dei medicinali plasmaderivati. Per raggiungere questo obiettivo è più che mai importante incrementare il numero di donatori giovani, soprattutto nella fascia d’età tra i 18 e i 25 anni”. “Questo appuntamento può essere colto anche come un invito a donare – aggiunge il presidente della sezione di Castelnovo, Paolo Cosmi – data l’importanza strategica delle trasfusioni per la terapia di svariate patologie come la talassemia, oppure durante gli interventi chirurgici o in presenza di emorragie provocate da gravi incidenti stradali. I farmaci plasmaderivati, invece, sono fondamentali nel trattamento di numerose malattie ed esigenze cliniche come l’emofilia, le malattie epatiche, le ustioni, i trapianti, le immunodeficienze primitive e acquisite, oltre alla prevenzione dell’epatite B, del tetano e molto altro ancora”.

Può donare sangue chiunque abbia compiuto 18 anni, pesi almeno 50 Kg e sia in buone condizioni di salute. Si può donare sangue intero (globuli rossi, plasma e piastrine) oppure plasma, fino al raggiungimento di 70 anni (per il sangue intero, mentre per il plasma il limite è 65 anni). La donazione è preceduta da una visita medica ed esami specifici gratuiti per valutare l’idoneità del candidato. L'aspirante donatore riceverà successivamente una lettera di idoneità e la convocazione alla prima donazione che dovrà essere effettuata su prenotazione.

Ultimo aggiornamento: 11/06/2025, 09:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri