Si avvicina un weekend davvero densissimo di eventi a Castelnovo Monti, segnale di una grande vivacità anche nel periodo autunnale.
Parte venerdì, 11 ottobre, per durare poi tutto il mese e fino al 2 novembre, la prima edizione di le serate “Bionde d’ottobre – Festa della birra”, con gastronomia e intrattenimento musicale ogni sera in piazza Martiri della Libertà. L’evento è proposto da Antico Bar Magnani (Abm) e Via Roma Cafe Bistro (VR). Il programma delle prime tre giornate prevede venerdì dalle ore 20 la cena a tema, con spatzle panna e speck, stinco di maiale con patate fritte, wurstel, salsicce, crauti, peperoni, cipolle, e ovviamente tante birre di qualità. A seguire musica live con i Tracks Five e poi Dj set. Sabato sera dalle 20 ancora cena a tema e a seguire Dj set a cura di Seven Monkeys. Domenica dalle 17.30 animazione e musica e dalle 19.30 ancora possibilità di cenare.
Sabato 12 ottobre, al mattino è in programma al Centro Laudato Sì, all’Eremo della Pietra di Bismantova alle ore 10.30, verrà inaugurata una nuova, importante opera d’arte, un bassorilievo in marmo realizzato dallo scultore non vedente Felice Tagliaferri. L’evento rientra nel progetto “Un panorama per tutti” che nasce dall’idea di rendere maggiormente fruibile e inclusivo uno dei luoghi più conosciuti della provincia, la Pietra di Bismantova appunto. A promuovere l’iniziativa è l’Istituto regionale per ciechi Giuseppe Garibaldi di Reggio, con il contributo del Parco nazionale e in collaborazione con Croce Verde di Castelnovo Monti e Vetto, Croce Verde Alto Appennino, Anpas Emilia-Romagna e il Comune di Castelnovo Monti.
Nel pomeriggio di sabato invece, alle 16.30 al Teatro Bismantova (ingresso gratuito) torna un appuntamento con il ciclo di incontri La lanterna di Diogene. In particolare il tema di sabato sarà Corvi, gabbie, strepitii d’ali e le nuove ibridazioni del cinema contemporaneo. Chaplin, Hitchcock, Powell & Pressburger, Argento, Cameron e registi del nuovo millennio. A condurre la giornata sarà Aldo Manfredi: laureato in filosofia con una tesi sulla relazione tra cinema e sogno, lavora da trent’anni come pedagogista. Specializzato nella formazione degli insegnanti, cura anche corsi di linguaggio cinematografico. Dopo aver curato la rubrica sul cinema d’animazione per la rivista Bambini (Ed. Spaggiari), allo stato attuale sta curando le rassegne cinematografiche di cinema d’autore per il comune di Castelnovo. Per informazioni: Biblioteca Crovi, tel. 0522 610204, biblioteca@comune.
Domenica 13 ottobre alla mattina torna con un’edizione importante, la 20^, il Raduno Interregionale del Fante: il ritrovo è fissato in piazza Peretti alle ore 9, con la banda musicale di Felina e la presenza di mezzi militari d’epoca. Alle 9.30 il saluto delle autorità e dei capi delegazioni. Dalle 10 il via alla sfilata in paese con la deposizione di fiori ai monumenti dedicati ai caduti. Dalle 11.30 la messa al Parco Tegge di Felina, e dalle 12.30 il “Rancio del Fante” sempre al Parco Tegge. Come sempre ad organizzare l’evento è l’Associazione Nazionale del Fante – Sezione di Castelnovo ne’ Monti, di concerto con il Comune: sono attese anche in questa occasione delegazioni in arrivo da tutto il nord Italia. Per informazioni: 347 5403832.
Nel pomeriggio invece il Teatro Bismantova avvia la stagione 2024-25 con un’anteprima davvero sorprendente, lo spettacolo di Jacopo Fo “Calzini sul comò, ti amo ma non li trovo”, della compagnia teatrale Fo Rame, per la regia di Eleonora Albanese. Lo spettacolo viene proposto con la collaborazione del mensile TuttoMontagna, e sarà alle ore 18. Jacopo Fo è un poliedrico artista e scrittore italiano, noto per la sua attività di regista, attore, fumettista e attivista. Per informazioni: teatrobismantova.it.
Sempre al Parco Tegge domenica pomeriggio si terrà la seconda edizione dell’evento “Bismantova Wedding&Events”, dalle 15 alle 19. Un evento dedicato al mondo dei matrimoni e degli eventi privati, dove sarà possibile avere a disposizione un gruppo di professionisti “made in Appennino”. L’ingresso è libero e durante l’evento ci saranno musica dal vivo, professionisti per consulenze, vetrina di allestimenti, aperitivo con buffet dolce e salato, buono sconto del 5% sui servizi offerti. Informazioni e elenco espositori sul sito: www.parcotegge.it
“Poter vantare così tante iniziative – afferma il Sindaco Emanuele Ferrari – in un solo weekend di ottobre, diverse tra loro ma tutte con l’ambizione di animare il paese, dal punto di vista sociale, conviviale, culturale, denota una grande vivacità della comunità, e un forte impegno di chi questi eventi organizza e propone. Una vitalità del paese e del territorio che ci dà profonda soddisfazione”.